Per la prima volta quest’anno abbiamo deciso di organizzare e proporre un campo scuola pensato in modo specifico per i ragazzi nella fascia di età 16–20 anni, un momento delicato di “cambiamento” che coincide con il passaggio dalla pediatria al medico dell’adulto.
L’obiettivo è creare un’occasione di incontro e condivisione, in cui i partecipanti possano sentirsi parte di una comunità che vive le stesse sfide, le stesse emozioni e le stesse difficoltà legate al convivere con la patologia diabetica. In questo contesto, la condivisione diventa strumento di forza, comprensione reciproca e senso di appartenenza.
Il programma prevede attività che rispondano alle richieste più frequenti dei giovani pazienti e dei loro familiari: esperienze di tipo sociale, psicologico e sanitario da vivere insieme, momenti di confronto sulla gestione dell’insulina durante l’attività fisica, aggiornamenti sulle terapie e sulle nuove tecnologie, sempre con il supporto di uno staff tecnico qualificato.
Una novità importante di questa iniziativa è la possibilità di coinvolgere anche chi accompagna i ragazzi nella vita di tutti i giorni, affinché possa comprendere meglio cosa significhi essere una “persona con diabete T1” e cosa comporti questo delicato momento di transizione verso l’età adulta.